Scarica il report dei tavoli di lavoro.
Scarica i materiali relativi al webinar.
Scarica le slide dell’evento webinar dedicato alla Scrittura dei post.
Partendo dal caso MYPA, vedremo come utilizzare al meglio i canali social digital (facebook e twitter) per una comunicazione più efficace e diretta al cittadino.
Agenda Digitale ha attivato un percorso di consolidamento della “rete di comunicatori” del Veneto specificamente rivolto ad attivare una rete attiva di persone sul territorio che si occuperà della promozione delle politiche e dei servizi digitali verso i cittadini.
Durante il primo webinar tenutosi martedì 15 settembre sono stati condivisi i primi strumenti e metodi per comunicare i servizi digitali ai cittadini: scarica qui di seguito i materiali dell’incontro.
Ai fini della prevenzione e del contenimento della diffusione dell’infezione da coronavirus (COVID-19), La Regione del Veneto si è impegnata a ricorrere al lavoro agile come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa e, nella consapevolezza della straordinarietà della situazione, la direzione ICT e Agenda Digitale ha predisposto una task force dedicata per aiutare il personale ad organizzare il proprio lavoro da remoto. Come sottolinea il Vicepresidente Gianluca Forcolin “La macchina regionale veneta non rallenta, siamo a circa 2.000 dipendenti che già lavorano da remoto”. Il modello di lavoro agile della nostra Regione e’ stato ripreso come buona pratica dal Ministero della funzione pubblica.
Queste sono le presentazioni utilizzate nel corso dell’incontro “Agenda Digitale del Veneto 2020: i nuovi finanziamenti per lo sviluppo del Veneto” del 20 ottobre 2017 a Treviso:
Queste sono le presentazioni utilizzate dai relatori durante gli incontri sul territorio, organizzati durante la fase di aggiornamento e stesura dell’Agenda Digitale del Veneto.
Presentazione dell’iniziativa
Gianluca Forcolin – Vicepresidente Regione del Veneto
Gli scenari futuri della sanità digitale
Claudio Saccavini – Consorzio Arsenal.IT
Gli scenari futuri in tema di infrastrutture, trasporti e logistica: infrastrutture 4.0?
Marco Mazzarino – IUAV Venezia
Le azioni regionali in essere per lo sviluppo e la diffusione della cultura digitale
Santo Romano – Direttore Area Capitale Umano e Cultura Regione del Veneto
Dall’industria 4.0 alle nuove opportunità del digitale per le imprese
Gianni Potti – Presidente CNCT (Comitato Nazionale Coordinamento Territoriale) Confindustria Servizi Innovativi e tecnologici
Le azioni regionali in essere per lo sviluppo e la diffusione del digitale nel settore primario
Mauro Trapani – Direttore Area Sviluppo economico Regione del Veneto
Ricerca, sperimentazione e innovazione digitale nel comparto agricolo, ambientale e agroalimentare
Maurizio Borin – Direttore Dipartimento DAFNAE, Università degli Studi di Padova
Le azioni regionali per lo sviluppo del digitale a tutela dei territori Parte 1 Parte 2
Luca Soppelsa – Direttore Direzione Protezione Civile e Polizia Locale
La crescita del territorio e delle comunità intelligenti: quadro di riferimento e riflessioni
Luigi di Prinzio – UniSky Srl spin-off dell’Università IUAV di Venezia
Le azioni regionali in essere per lo sviluppo e la diffusione del turismo digitale
Paolo Rosso – Direttore Direzione Turismo Regione del Veneto
Il digitale per la pubblica amministrazione
Lorenzo Gubian – Direzione ICT e Agenda Digitale Regione del Veneto
Come cambiare “realmente” la pubblica amministrazione con la leva del digitale: visioni di un futuro possibile
Carlo Mochi Sismondi – Presidente Forum PA
Agenda Digitale: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?
Santo Romano – Direttore Area Capitale umano e cultura Regione del Veneto
Scenari ed impatti futuri del digitale per la scuola, l’università e il mondo del lavoro
Michele Bugliesi – Rettore Università Ca’ Foscari di Venezia
Le azioni regionali in essere per lo sviluppo e la diffusione della cultura digitale nei servizi sociali
Antonella Pinzauti – Direttore Direzione Servizi Sociali Regione del Veneto