Parliamo di reti e di piattaforme che abilitano l’innovazione e i servizi digitali, e che sono condizioni imprescindibili per l’implementazione dei singoli servizi negli ecosistemi. Ad esempio: le reti di Banda Ultra Larga, protocolli e sistemi per la sicurezza, piattaforme di API Management, servizi di Identità digitale, piattaforme di pagamento come MyPay, etc.
Siamo entrati in un’economia che si basa sempre più sui dati e dove i dati stanno diventando la vera ricchezza, in qualità di “risorse” per qualsiasi progetto a sfondo tecnologico. La possibilità di raccogliere, condividere, analizzare e utilizzare i dati disponibili è quindi fondamentale per l’erogazione di servizi efficaci e innovativi. Servono in tal senso standard, uniformità semantica, processi di condivisione e l’adozione di processi di big data analytics, attivazioni di nuovi servizi utilizzando piattaforme d’intelligenza artificiale secondo i nuovi paradigmi del Machine Learning.
Come l’innovazione è un processo di cambiamento a sfondo culturale, così nei processi di cambiamento e di innovazione le risorse umane rivestono un ruolo centrale. Il terzo driver per l’innovazione dell’ADVeneto2020 è quindi espresso dalla necessità di “far crescere” culturalmente e in termini di competenze le persone che partecipano o vengono coinvolte nello sviluppo del territorio, attraverso processi di acculturazione digitale, di inclusione digitale e soprattutto adottando un approccio che vede la persona come principale destinatario dell’innovazione stessa (user-centric).
Semplificazione e sviluppo sostenibile per una Pubblica Amministrazione più accessibile, misure concrete per sostenere le imprese nell’epoca dell’industria 4.0.
Strumenti e tecnologie digitali al servizio di un ecosistema logistico di persone, infrastrutture e merci. Per una migliore qualità della vita, anche in movimento.
Semplificazione e sviluppo sostenibile per una Pubblica Amministrazione più accessibile, misure concrete per sostenere le imprese nell’epoca dell’industria 4.0.
Esprimere tutto il valore della cultura veneta attraverso le potenzialità di un ecosistema digitale interconnesso, alla portata di tutti.
Un sistema sanitario e socio-assistenziale facile da utilizzare e con servizi più efficienti, trasparenti, inclusivi e sostenibili.
Sanità e
sociale
Industria 4.0 e
agrifood
Regione ed enti
locali
Smart Communities
e trasporti
Promozione turistica e
patrimonio culturale
Capitale umano